| 1-Antaifasy | Si 
                                trovano sulla costa sud-orientale del Madagascar 
                                nei pressi di Fort Dauphin, nella regione di Farangana. 
                                Il nome di questa tribù dalle piccole dimensioni 
                                significa "gli abitanti della sabbia" 
                                e seppelliscono i morti all'interno della foresta. | 
                            | 2-Antaimoro | Si 
                                trovano sulla costa sud-orientale del Madagascar 
                                e il nome significa "quelli della costa". 
                                Arrivarono dai paesi arabi del medio oriente intorno 
                                al XIV secolo e sono caratteristici per la conoscenza 
                                dell'astrologia lunare. Sono stati i primi malgasci 
                                a codificare il linguaggio tribale in caratteri 
                                arabi . Crearono la famosa carta di Antaimoro 
                                utilizzando la fibra di una pianta locale per 
                                la necessita' di scrivere. | 
                            | 3-Antaisaka | Vivono 
                                nella regione a nord di Fort Dauphin. Una credenza 
                                caratteristica degli Antaifasy è quella 
                                di costruire in casa una seconda porta destinata 
                                alla morte. Lasciano i cadaveri all'aperto per 
                                vari giorni prima della cerimonia di sepoltura. | 
                            | 4-Antankarana | Originari 
                                di Cap d'ambre si sono poi trasferiti nella all'estremo 
                                Nord del Madagascar. Il loro nome significa "quelli 
                                delle rupi" riferendosi ad un imponente massiccio 
                                che si trova in quella regione. Sono dediti soprattutto 
                                alla pesca ed alla pastorizia.  | 
                            | 5-Antambahoaka | Il 
                                nome significa "quelli della comunità" 
                                e si sono stabiliti nella regione di Mananjary 
                                nel 1200 circa. Sono legati a consuetudini musulmane, 
                                come il rifiutarsi di mangiare carne di un 'animale 
                                non completamente dissanguato. Praticano la circoncisione 
                                (Sambatra) e questa cerimonia e' molto importante 
                                e vi partecipano tutti i giovani che saranno circoncisi 
                                nei sette anni successivi. | 
                            | 6-Antandroy | Il 
                                nome significa "quelli che abitano nelle 
                                spine". Vivono all'estremo sud , in un territorio 
                                molto arido .Guerrieri e guardiani degli Zebù' 
                                hanno degli stregoni famosi perchè realizzano 
                                amuleti potentissimi. | 
                            | 7-Tanosy 
                              (o     Antanosy) | Chiamati 
                                anche "quelli dell'isola" vivono attorno 
                                alla cittadina di Fort Dauphin in case di rami 
                                e legno. Abili fabbri e carpentieri caratterizzano 
                                le tombe con stele in pietra | 
                            | 8-Bara | Nome 
                                di origine bantù ma di significato sconosciuto. 
                                Dalla fisionomia Africana erano, rinomati come 
                                feroci guerrieri e per dimostrare la loro forza 
                                praticano il furto degli zebu' perchè ritengono 
                                che sia segno di virilita' possedere molti capi. 
                                Oggi vivono di allevamento sugli altipiani centrali. 
                                 | 
                            | 9-Betsileo | Abitano 
                                al centro del Madagascar nelle prossimita'di Fianarantsoa. 
                                Sono detti "invincibili", e in loro 
                                e' forte l'influeza indonesiana e lo si può 
                                costatare dalle loro coltivazioni a terrazzo. 
                                Sottogruppo dei Betsileo sono i Zafimaniry, anch'essi 
                                abilissimi intagliatori che vivono ad est della 
                                città di Ambositra. Praticano frequentemente 
                                la riesumazione dei morti | 
                            | 10-Betsimisaraka | "Gli 
                                inseparabili" : Ciò nasce dal fatto 
                                che questa etnia data da un unione di varie etnie 
                                avvenuta all'inizio del XVIII secolo da parte 
                                del re Ratsimilaho. Vivono su palafitte e case 
                                costruite con alberi del viaggiatore. Coltivano 
                                caffè, canna da zucchero e chiodi di garofano. 
                                E' la seconda tribù più numerosa 
                                del Madagascar.  | 
                            | 11-Bezanozano | Il 
                                nome significa "quelli con molte piccole 
                                trecce" per il loro tradizionale modo di 
                                portare i capelli. Abitano lungo il fiume Mangoro, 
                                su di un territorio montuoso, ricoperto da foresta 
                                pluviale tra Antananarivo e la costa orientale. 
                                 | 
                            | 12-Mahafaly | Il 
                                nome significa "creatori di tabù" 
                                esono considerati dalle altre tribù molto 
                                saggi. Le loro pittoresche e fantasiose tombe, 
                                abbellite con intagli in legno, pitture e corna 
                                di zebù sono da considerarsi le più 
                                interessanti del Madagascar | 
                            | 13-Merina | "Quelli 
                                degli altipiani". Vivono attorno alla capitale 
                                Antananarivo e sono detti anche "i più 
                                potenti". Richiamano lineamenti asiatici 
                                e nella loro società è presente 
                                un sistema a tre caste determinato dalla tonalità 
                                della pelle. Le loro case sono rivolte a ovest 
                                e la divisione degli spazi interni corrisponde 
                                ai mesi dell'anno. | 
                            | 14-Sakalava | "Gli 
                                abitanti delle valli lunghe". Sono la tribù 
                                più importante del Madagascar e occupano 
                                quasi tutto il teritorio ad ovest. Di pelle scura, 
                                misuravano il loro potere in base agli schiavi 
                                che possedevano. Oggi e' il numero di zebù 
                                posseduti a determinare il potere di un sakalava. 
                                Tramite uno stato di "trance" di alcune 
                                persone i re e i personaggi piu' famosi trasmettono 
                                i loro consigli. Per molti Sakalava le tombe sono 
                                il tramite con Dio (Zanahary). | 
                            | 15-Sihanaka | "Quelli 
                                che errano nelle paludi". Dediti alla pesca 
                                e la coltivazione di riso si sono stabiliti intorno 
                                al lago Alaotra. Prosciugando gli acquitrini per 
                                la risocoltura hanno creato una zona detta oggi 
                                il "granaio del Madagascar". | 
                            | 16-Tanala | "Gli 
                                abitanti della foresta", vivono vicino al 
                                parco di Ranomafana. Incendiano ampi spazi di 
                                foresta per creare zone da coltivare col caffe'. 
                                Lasciano i morti all'aria aperta per più 
                                di un mese. | 
                            | 17-Tsimihety | Il 
                                nome significa "coloro che non si tagliano 
                                mai i capelli". Sono pastori e coltivatori 
                                di riso. I loro capi sono sempre stati eletti 
                                per saggezza ed esperienza e non per successione 
                                monarchica. | 
                            | 18-Vezo | Il 
                                nome significa "i nomadi del mare". 
                                E' l'unica tribu' che non pratica la circoncisione. 
                                Sono abilissimi pescatori e piroghieri e si spostano 
                                a sud-ovest del Madagascar lungo la barriera corallina 
                                seguendo i banchi di pesci riparandosi con tende 
                                ricavate dalle vele delle piroghe. | 
                            | Vazimba | E' 
                              un leggendario popolo di pigmei che sembra abiti 
                              nelle foreste tra Morondova e Moromboe. Il contatto 
                              con questo popolo non e' mai stato diretto se non 
                              in casi eccezionali. Hanno l'appellativo di "bambini 
                              dell'acqua" per la loro statura. Abitano in 
                              zone inaccessibili e a questi leggendari personaggi 
                              è attribuito un potere ancestrale perchè 
                              sembra abbiano il potere di leggere nel futuro ed 
                              una conoscenza tale delle piante medicinali da poter 
                              curare qualsiasi malattia. I corpi dei morti vengono 
                              posti all'aria in posizione seduta, vestiti dei 
                              loro migliori indumenti e rimangono lasciati li 
                              finchè l'odore della morte, della putrefazione 
                              non diventa insopportabile. |